top of page

BIOGRAFIA

lesmots2.jpg
In primo piano
Playlist ai video sulle interviste al Prof. Andrea

Sono un docente di italiano e storia presso l'ISITP Innocent Manzetti di Aosta (AO). La mia missione è condividere con alunni e colleghi la ricca cultura locale e il particolarismo valdostano, mantenendo al contempo uno sguardo aperto a livello nazionale. Credo fermamente che l'integrazione delle nuove tecnologie didattiche sia fondamentale per migliorare l'esperienza educativa in classe e per trasformare la scuola in una vera e propria "scuola 4.0". Una scuola innovativa ha il potere di accendere la scintilla della curiosità negli occhi degli studenti, spesso socchiusi verso la cultura e il mondo.

Ho conseguito la laurea magistrale in lettere moderne, con indirizzo storico-economico, presso l'Università Statale degli Studi di Milano, e il diploma di Specializzazione nell’Insegnamento Secondario ad Aosta. Insegno dal 2005, sono giornalista pubblicista dal 2004 e istruttore di nuoto dal 1998.

Dal 2024 sono parzialmente distaccato presso l’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione Valle d'Aosta e l'Istituto Storico della Resistenza della Valle d'Aosta per sviluppare l'aree di competenza e ricerca per le disposizioni per le celebrazioni dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia. 

Nel corso della mia carriera, ho scritto un racconto di narrativa inserito nel volume “Voci da una collezione”, edito da Edizione VDA, e ho autopubblicato "Le nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare". Inoltre, ho realizzato diversi racconti con i miei studenti: "Marmotta ribelle", "Amici animali", "Mucche rivoluzionarie", e "Armand e le stagioni in città". Sono stato l'ideatore e uno dei principali promotori del progetto didattico interscolastico "Percorrendo la Resistenza, attiviamo la memoria", realizzato in collaborazione con l'ANPI VDA. Questo progetto ha coinvolto l'IS E. Martinet, il Liceo E. Bérard e l'ISITP I. Manzetti, creando un'importante sinergia tra queste istituzioni scolastichee disseminando una nuova sensibilità sulla Resistenza valdostana e sull'Autonomia. L'iniziativa è giunta alla terza edizione.

Il progetto didattico "Percorrendo la resistenza, attiviamo la memoria" ha ricevuto una menzione speciale al Concorso Nazionale "Laboratorio di storia" nel 2023, indetto dalla Giunta Centrale Studi Storici del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Ho coordinato, in qualità di docente senior, la rete di educazione civica e alla cittadinanza nell’ambito del progetto per l’integrazione di cittadini di paesi terzi. Sono stato docente di italiano per apprendenti L2 e a studenti adulti stranieri volto alla certificazione CILS. Ho frequentato il corso DITALS, per la Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano ad apprendenti Stranieri, e il corso per Somministratore CILS di primo e secondo livello. Ho coordinato i corsi di lingua nell’ambito del progetto per l’integrazione di cittadini di paesi terzi per la mia istituzione scolastica. 

 

Consulta il mio Curriculum Vitae a questo link

Mi piace scrivere e leggere. Adoro andare in montagna, correre, andare in bici e nuotare, specialmente in mare o nei laghi. Faccio competizioni di nuoto in acque libere e ho partecipato alla nota 14 km del Lago d'Orta del circuito Oceanman. Mi sono avvicinato anche al triathlon. Ho partecipato a tre maratona, cinque mezze-maratone e a tre campionati valdostani di Martze a Pià (corsa in montagna). Ho partecipato e concluso il difficle trail Tot Dret di 130 Km da Gressoney a Courmayeur. Amo viaggiare e scoprire posti nuovi, magari in luoghi di mare dove posso nuotare in piena libertà. Ho visitato Africa, Asia, America e buona parte dell'Europa (Vedi i luoghi del mondo che ho visitato). 

 

 

© 2017 by Andrea Camilletti - (11100 Aosta)

  • Grey YouTube Icon
  • Grey Facebook Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grigio Google Places Icona
bottom of page